Mediatore Ambientale

Pubblicato da ManilaLeo il

MEDIATORE AMBIENTALE

Il mio percorso

Ho creato la figura del Mediatore Ambientale dopo aver perfezionato la mia formazione di counselor con l’ulteriore qualifica come Green Coach. È stato per me come chiudere un cerchio. Un percorso che unisce Ecologia, Psicologia e ambiti più tecnici ed accademici del settore ambientale per riconoscere, prima di tutto, la correlazione tra benessere interiore individuale e la Qualità dell’ambiente naturale per riequilibrare così il rapporto tra uomo e natura, o ambiente antropico e natura, o ambiente lavorativo e natura.

È l’integrazione perfetta di tutto il mio cammino professionale per accompagnare il cliente ad una maggiore consapevolezza degli stretti legami con il mondo – con l’ecosistema terrestre – per risvegliare il coinvolgimento e l’impegno necessari ad affrontare l’emergenza ambientale.

Grazie al suo approccio interdisciplinare e transdisciplinare il Mediatore Ambientale offre mappe, spunti e pratiche adatti a tanti diversi ambiti di applicazione Ve ne cito alcuni:

  • Terapia e Counseling

  • Educazione e istruzione

  • Formazione aziendale

  • Ambientalismo ed eventi comunitari

  • Green Mindfulness e Green Coaching

Strumenti e proposte

I miei strumenti e le proposte sono:

 Programmi di Terapia Verde e immersioni in Natura

Percorsi specifici per persone con disagi o patologie fisiche e mentali strutturati a diretto contatto con la natura o in ambienti poco antropizzati

Seminari Esperienziali a tema e contestualizzati in Natura

Corsi di un giorno o residenziali su svariati temi come crescita personale, riconnessione al sé, vocal toning, motivazionali per aziende.

– Informazione, preparazione e motivazione di professionisti sanitari, cittadini e strutture rispetto alle “attività curative  verdi” ed ai possibili percorsi e attività nel Verde urbano ed extraurbano (la “terapia forestale” offre numerosi benefici a livello individuale o di piccola comunità e ciò diventa molto importante per la società nel suo complesso in termini di risparmi economici del sistema sanitario, in sicurezza e produttività pertanto diventa fondamentale diffondere il più possibile questa cultura)

– Ricerca e sviluppo sulla durata nel tempo dei benefici psicologici e fisiologici risultanti dalle esperienze di immersione naturale (è importante monitorare e tradurre in dati scientifici i principali effetti dell’immersione negli ambienti naturali sul sistema psico-neuro-immuno-endocrino umano.

Allenamento alle relazioni ecologiche su diversi livelli per riscoprire il nostro “homo ecologicus” (imparare a ri-connettersi alla Natura anche in contesti urbani, per godere pienamente del suo straordinario potere salutare e vivificante attraverso giochi, studi, attività, spunti, role-playing)

Mindfulness in natura la Natura diventa cassa di risonanza per quell’attenzione al momento presente o consapevolezza o Mindfulness che ci apre a una diversa qualità di pensieri che a loro volta porteranno con sé diversi stati d’animo, atteggiamenti, comportamenti aiutandoci a sintonizzarci con l’emisfero destro del cervello (immaginazione,ideazione,creatività e intuizione) e vivere meglio le attività dell’emisfero sinistro (riflessione, logica, calcolo e ragionamento). Diventa così una palestra efficace per la rigenerazione dell’attenzione e la calma dimorante dentro di sé)

Formazione e consulenza per accompagnare singoli, gruppi Pubblico e Privato, Istituzioni, comparto socio sanitario a integrare la natura come elemento fondamentale e non funzionale necessario all’equilibrio tra noi e il nostro ecosistema.

La conclusione dei punti precedenti diventa essenziale per creare cultura Ecocentrica dove, non è più l’uomo al centro di tutto come un onnivoro divoratore di risorse,  ma pian piano si riporta equilibrio e riconoscimento alla comunità terrestre di cui siamo parte iniziando proprio dal “formare i formatori” , “educare gli educatori” e tutti coloro che hanno ruoli chiave nella creazione del nuovo che verrà.

Se siete interessati ad approfondire l’argomento contattatemi tramite la sezione apposita o scrivetemi una mail a: manilaleonardo7@gmail.com